Eugen Onegin

Ordina biglietti
Marzo 2024
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

Trama 

L'azione si svolge a Pietroburgo e nella campagna russa, intorno al 1820.

 

Atto I 

In un giardino, la vedova Làrina (mezzosoprano) si intrattiene a parlare con la tata Fìlippievna (mezzosoprano). Il canto delle figlie Olga (contralto) e Tatiana (soprano), che le giunge alle orecchie, le ricorda i tempi della sua giovinezza. Irrompe un gruppo di contadini che festeggia la mietitura con canti e danze. Si unisce alla baldoria Olga mentre Tatiana se ne sta in disparte. Viene annunziata la visita del vicino Lenskij (tenore) aspirante alla mano di Olga, accompagnato da un amico Eugenio Onieghin (baritono). La figura distinta dell'ospite incuriosisce Tatiana.

Nella camera da letto di Tatiana. La ragazza è nervosa e la tata, che nota la stranezza della ragazza, le augura la buona notte. Invece di andare a letto, Tàtiana scrive una lettera a Onieghin e la mattina dopo chiede a Fìlippievna di consegnargliela.

Nel giardino alcune serve raccolgono fragole e cantano spensierate, mentre Tatiana aspetta struggendosi la risposta di Onieghin. L'uomo si reca all'appuntamento, ma si dimostra distaccato anche se molto cortese. Dice di non pensare al matrimonio e di non volersi impegnare.

 

Atto II

Salone in casa di Làrina. Nel corso di una festa, Onieghin fa ingelosire l'amico Lenskij ballando spesso con Olga mentre il maestro di francese Triquet (tenore) declama una poesia in onore di Tatiana.

Alla fine della festa, quando Onieghin insiste per ballare ancora con Olga, si accende una disputa fra i due amici. Lenskij, acceso dall'ira, accusa Onieghin di essere una persona immorale. Vengono separati dagli astanti ma ormai è inevitabile un duello. Lenskij arriva per primo sul luogo del duello, accompagnato dal suo padrino Zaretski (basso), ed in attesa dell'arrivo del suo contendente, contempla la campagna innevata e rivolge un pensiero ad Olga che forse non rivedrà mai più. Onieghin arriva accompagnato dal suo servo Guillot (comparsa), suscitando l'indignazione dell'altro padrino Zaretski. I due contendenti sembrano esitare sul fatto di arrivare ad un duello cruento fra due amici che si stimavano fino al giorno prima, ma nessuno dei due ha il coraggio di sottrarsi alla prova. I due padrini caricano le pistole e al primo colpo Lenski cade a terra morto.

 

Atto III 

Salone delle feste di un palazzo di Pietroburgo. Una festa nella casa del principe Gremin (basso), divenuto marito di Tatiana. Onieghin se ne sta da solo non essendosi ancora ripreso dal rimorso per l'uccisione di Lenskij, nonostante abbia molto viaggiato per allontanare il ricordo.

Quando i padroni di casa fanno il loro ingresso rimane stupefatto nel vedere Tatiana al braccio del principe. Il principe lo presenta alla moglie che non mostra alcuna reazione al vedere l'uomo del quale si era invaghita alcuni anni prima, ma scambia alcune frasi con lui. Quindi si allontana al braccio del marito dicendogli di sentirsi stanca.

Onegin rimane molto turbato dall'incontro e sente di essersi innamorato della donna che un tempo aveva rifiutato.

Il salotto della principessa. Tatiana legge una lettera di Onieghin e piange ricordando questo suo primo amore e quando Oneghin entra e si prostra ai suoi piedi, ella lo rimprovera di interessarsi a lei ora che è diventata una persona ricca e importante. Onieghin le dichiara che il suo amore è sincero e Tatiana, pur essendo ancora innamorata di lui, lo congeda definitivamente essendo decisa a rimanere fedele al marito.

Programma e cast

Direzione musicale: Lothar Koenigs

Produzione e palcoscenico: Dmitri Tcherniakov

Costumi: Maria Danilova

Luce: Gleb Filshtinsky

Co-Costumista: Elena Zaytseva

 

Artisti

Larina: Elena Manistina

Tatiana: Ruzan Mantashyan

Olga: Daria Sushkova

Eugenio Onegin: Boris Pinkhasovich

Lenski: Bogdan Volkov

Principe: GreminIlya Kazakov

Galleria fotografica

Opera di Stato di Vienna

Trasporti pubblici

Linee della metropolitana : U1 , U2 , U4
Tram : 1 , 2 , D , J , 62 , 65
Autobus : 59A
Stazione locale: Badner Bahn
Soste: Karlsplatz / Opera

Le fermate dei taxi sono disponibili nelle vicinanze.

Parcheggio

Il parcheggio è di soli € 6, - per otto ore !
La Wiener Staatsoper e la ÖPARK Kärntner Ring Garage su Mahlerstraße 8 , sotto il " Ringstraßengalerien " , offrono i patroni della Vienna State Opera una nuova , ridotta parcheggio . È possibile parcheggiare nel Kärntner Ring Garage per un massimo di 8 ore e pagare solo un forfait di € 6, - . Basta convalidare il biglietto presso una delle macchine di sconto all'interno della Wiener Staatsoper . Verrà addebitata la tariffa normale per il tempo di parcheggio superiore a 8 ore. Le macchine di convalida possono essere trovate presso i seguenti controlli cappotto : Operngasse , Herbert von Karajan - Platz , e le gallerie destra e sinistra e balcone .

Importante : per ottenere lo sconto , si prega di disegnare un biglietto e non usare la carta di credito quando si entra in garage!

Dopo la svalutazione il tuo biglietto in Wiener Staatsoper è possibile pagare comodamente con carta di credito o in contanti presso i distributori automatici .

Le macchine accettano monete e banconote fino a 50 - . Euro . Tempo di parcheggio più di 8 ore verrà applicata la tariffa normale.

 

Storia

 

La struttura del teatro è stata progettata dall'architetto viennese August Sicard von Sicardsburg , mentre l'interno è stato progettato da decoratore d'interni Eduard van der NULL. E 'stato anche influenzato da altri artisti importanti come Moritz von Schwind , che dipinse gli affreschi nel foyer , e il famoso ciclo di affreschi sulla veranda " Zauberflöten " ( " Flauto Magico" ). Nessuno dei due architetti è sopravvissuto per vedere l'apertura del ' loro' casa opera: il sensibile van der Nüll suicida , e il suo amico Sicardsburg morì d'infarto poco dopo .

Il 25 maggio 1869, il teatro ha aperto solennemente di Mozart DON GIOVANNI alla presenza dell'imperatore Francesco Giuseppe e dell'imperatrice Elisabetta .
La popolarità del palazzo è cresciuto sotto l'influenza artistica dei primi direttori : Franz von Dingelstedt , Johann Herbeck , Franz Jauner , e Wilhelm Jahn . L'opera Vienna conosciuto il suo primo punto alto sotto la direzione di Gustav Mahler . Ha completamente trasformato le prestazioni del sistema obsoleto , ha aumentato la precisione e la tempistica delle prestazioni , e anche utilizzato l'esperienza di altri artisti degni di nota , come ad esempio Alfred Roller , per la formazione di una nuova estetica stadio .

Gli anni 1938-1945 sono stati un capitolo buio nella storia del teatro . Sotto il nazismo , molti membri della casa furono cacciati , perseguito, e uccisi , e molti lavori non sono stati autorizzati per essere giocato .

Il 12 marzo 1945, il teatro fu devastata durante un bombardamento , ma il 1 ° maggio 1945, la " Opera di Stato nel Volksoper " ha aperto con una performance di Mozart LE NOZZE DI FIGARO . Il 6 ottobre 1945, i " Teatri an der Wien " in fretta restaurati riaperti con il Fidelio di Beethoven . Per i prossimi dieci anni, la Staatsoper di Vienna operato in due sedi , mentre il vero quartier generale era stato ricostruito a una grande spesa

Il Segretario di Stato per i lavori pubblici , Julius Raab , annunciata il 24 maggio 1945 , che la ricostruzione del Teatro dell'Opera di Vienna dovrebbe iniziare immediatamente . Solo la facciata principale , lo scalone e il Schwind Foyer erano stati risparmiati dalle bombe . Il 5 novembre 1955 il Teatro dell'Opera di Vienna ha riaperto con un nuovo auditorium e tecnologia modernizzato . Sotto la direzione di Karl Böhm , Fidelio di Beethoven è stato brillantemente eseguito , e le cerimonie di apertura sono stati trasmessi dalla televisione austriaca. Il mondo intero capito che la vita cominciava di nuovo per questo paese che aveva appena riacquistato la sua indipendenza .

Oggi, il Teatro dell'Opera di Vienna è considerato uno dei più importanti teatri lirici del mondo, in particolare, è la casa con la più grande repertorio . E 'stato sotto la direzione di Dominique Meyer, dal 1 settembre 2010 .

© Bwag/Commons
©
Eventi correlati
Vienna Konzerthaus
Vienna - Wiener Konzerthaus
Spettacoli: Sa 09 Dec 2023,
Vienna Musikverein
Vienna - Musikverein Vienna
Spettacoli: Do 19 Mag 2024,
Vienna Musikverein
Vienna - Musikverein Brahms Hall
Spettacoli: Sa 16 Mar 2024,
Vienna Konzerthaus
Vienna - Wiener Konzerthaus
Spettacoli: Ve 08 Dec 2023,
Opera di Stato di Vienna
Vienna - Opera di Stato di Vienna
Spettacoli: Gi 30 Nov 2023,
Opera di Stato di Vienna
Vienna - Opera di Stato di Vienna
Spettacoli: Ma 21 Mag 2024,