Wiener Concert-Verein

Acquista biglietti
Maggio 2023 Next
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

Programma e cast

ARTISTI
Associazione Concertistica di Vienna
Alessandro Bonato
conduttore

Christoph Sietzen
Percussione

PROGRAMMI
Wolfgang Amadeus Mozart

Divertimento in fa maggiore, KV 138
Helmut Schmidinger

"...non credere a nessun pensiero che non nasca all'aperto e si muova liberamente..." Musica per multipercussioni e orchestra d'archi (prima assoluta)
Samuele Barber

Adagio per archi, op.11
Dmitrij Shostakovich

Sinfonia da camera, op.110a
Fine: ca. 21:30

13 OTTOBRE 2022

Interpreti
Associazione Concertistica di Vienna
Tarmo Peltokoski
conduttore

Felix Klieser
Corno

PROGRAMMA
Giuseppe Haydn

Sinfonia in fa minore, Hob. I:49, "La passione"
Wolfgang Amadeus Mozart

Concerto per corno e orchestra in mi bemolle maggiore, KV 417

- Rottura -

Wolfgang Amadeus Mozart

Concerto per corno e orchestra in mi bemolle maggiore, KV 495
Gabriele Proy

Momiji (prima mondiale)
Ralph Vaughan Williams

Cinque varianti di "Dives e Lazarus"

03 FEBBRAIO 2023

Interpreti
Associazione Concertistica di Vienna
Pablo Boggiano
conduttore

Timothy Chooi
violino

PROGRAMMA
Wolfgang Amadeus Mozart

Sinfonia in re maggiore, KV 196 + KV 121 (207a)
Concerto per violino e orchestra in la maggiore, KV 219

- Rottura -

Tomasz Skweres

concertino
Antonin Dvořák

Romanzo in fa minore op. 11; Versione per violino e archi
Wolfgang Amadeus Mozart

Sinfonia in la maggiore, KV 201

12 MARZO 2023

Interpreti
Associazione Concertistica di Vienna
Leslie Suganandarajah
conduttore

Matteo Bartolomeo
violoncello

PROGRAMMA
Antonio Vivaldi

Sinfonia per archi in si minore, RV 169, "Al Santo Sepolchro"
Ouverture all'opera "Il Giustino", RV 717
Ludwig van Beethoven

Quartetto per archi in la minore, op. 132 - 3° movimento (Canto sacro di ringraziamento alla divinità di una persona guarita)

- Rottura -

Robert Schumann

Concerto per violoncello e orchestra in la minore op. 129; Versione per violoncello e archi di Markus Höring
Matteo Bartolomeo

"The Waves" per violoncello e orchestra (prima mondiale)

25 MAGGIO 2023

Interpreti
Associazione Concertistica di Vienna
Marek Stilec
conduttore

Miriam Rodriguez Brullova
chitarra

Patcolo romano
contrabbasso

PROGRAMMA
Hans Rott

Sinfonia per orchestra d'archi in la bemolle maggiore
Sylvie Bodorova

Bruromano, Concerto per chitarra, contrabbasso e orchestra d'archi

- Rottura -

Franz Schubert

La morte e la fanciulla, D 531; organizzato da Gustav Mahler

21 GIUGNO 2023

Interpreti
Associazione Concertistica di Vienna
Dmitrij Matvienko
conduttore

Karl Eichinger
pianoforte

PROGRAMMA
Peter Ilic Ciajkovskij

Serenata per orchestra d'archi in do maggiore op. 48
Heinrich Gatemeyer

Kirby Suite

- Rottura -

Giorgio Gershwin

Concerto in fa per pianoforte e orchestra

Musikverein Brahms Hall

Per molti anni questa sala fu conosciuta solo come la "Kleine Musikvereinssaal", fino a quando nel 1937, in occasione del 125° anniversario della Gesellschaft der Musikfreunde di Vienna, le fu dato un nome che rispecchia veramente la sua importanza: la Brahms Saal. Johannes Brahms non solo si esibì di persona in questa sala, ma fu anche il primo concerto di Clara Schumann del 19 gennaio 1870. Gli standard stabiliti quel giorno sono stati mantenuti da allora. La Brahms Saal rimane uno dei luoghi più pregiati per i più grandi gruppi di musica da camera e cantanti lieder che si esibiscono oggi nel mondo.

 

Con poco meno di 600 posti a sedere, la sala è stata progettata per mostrare gli aspetti intimi della musica classica. L'acustica della sala è perfettamente in sintonia: la Brahms Saal - lunga 32,50 metri, larga 10,30 metri e alta 11 metri - possiede una brillantezza acustica simile a quella della Große Musikvereinssaal.

 

Quando l'edificio del Musiverein fu inaugurato nel 1870, la Kleine Musikvereinssaal fu descritta come "un vero e proprio piccolo scrigno di tesori". Si è addirittura suggerito che questa sala potesse meritare più elogi e stupore della Große Musikvereinssaal: "Si potrebbe anche voler assegnare il premio a questa sala per la sua tranquillità e la sua semplice grandezza". È evidente che il progetto di Theophil Hansen per la Brahms Saal ha creato un capolavoro architettonico dell'epoca dello storicismo. Il suo impegno per il "Rinascimento greco", evidente nelle allusioni del progetto agli Hellas classici, fanno di questa sala da concerto un autentico tempio della musica da camera.

 

Nel 1993 la Brahms Saal è stata sottoposta ad un ampio programma di restauro. Il progetto di restauro ha comportato la consultazione dei progetti originali conservati presso la Print Room dell'Accademia di Belle Arti di Vienna.  In questo modo è stato possibile ricostruire l'originale schema cromatico creato da Hansen come architetto del Musikverein: pareti verdi, colonne rosse e l'uso liberale dell'oro.

 

Quando il Brahms Saal ha riaperto al pubblico nella sua nuova forma nel 1993, un giornale viennese ha scritto: "Senza voler suscitare aspettative troppo elevate, questo è stato trasformato nella più bella, magnifica e prestigiosa sala da concerto di musica da camera che si possa trovare in tutto il mondo".

(c) Wolf Dietrer Grabner
©
Eventi correlati