Don Pasquale
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Sinossi
Tempo: 19 ° secolo
Luogo: Roma
Overture
Act 1
Scene 1-3: Una stanza nella casa di Don Pasquale, a ore 9
Ernesto ha rifiutato la donna che suo zio Don Pasquale aveva trovato per lui, e di conseguenza deve essere diseredato. Ernesto dichiara la sua devozione al giovane - ma povero - vedova Norina. In considerazione della determinazione di Ernesto, Don Pasquale decide di sposarsi in età avanzata per produrre il suo erede, e con ansia attende l'arrivo del suo medico, il dottor Malatesta, che è determinato a insegnare a Don Pasquale come sciocco che è essere, ma è stato finta per la ricerca di una sposa adeguata. Malatesta, a confronto con l'impazienza di Pasquale, mormora che egli è un buffone, ma procede per descrivere gli attributi della sposa-to-be (Bella siccome un angelo - "bello come un angelo"). Onesto, modesto e dolce - se premuto, Malatesta rivela che è in realtà la sorella. Superare con gioia, Pasquale chiede di incontrarla in una sola volta, e invia Malatesta a prenderla, prima di cantare l'amore che lo ha attanagliato (Ah, Foco ONU Insolito - "Un incendio improvviso").
Ernesto ritorna e supplica il Don di consultarsi con il suo amico Malatesta - quando sente che Malatesta presumibilmente sostiene Pasquale, si è stupito di questa apparente tradimento (Mi fa il destino Mendicò - "Il destino ha fatto un mendicante di me"). Ernesto decide di fuggire e scrive per dire Norina che tutto è perduto.
Scene 4-5: Un appartamento nella casa di Norina
Norina siede da solo, leggendo un libro. Lei recita un passaggio, prima di ridere per la situazione descritta e riflettendo sul suo temperamento (So anch'io la Virtù magica - anche io conosco le tue virtù magiche ") Lei è in combutta con il dottor Malatesta e attende con impazienza per lui a venire. e spiegare il suo piano al quale aveva accennato solo. Un servo consegna la lettera di Ernesto, che lei legge rapidamente ed è immediatamente sgomento.
Malatesta arriva a spiegare lo stratagemma, ma Norina lo interrompe e gli porge la lettera, che legge ad alta voce: Ernesto ha annunciato la sua intenzione di lasciare Roma, e l'Europa del tutto. Malatesta la rassicura, dicendo che ha adattato il suo piano: Norina deve fare la parte della sorella di Malatesta. Dopo aver organizzato per il cugino di agire come un notaio, saranno facilmente ingannare il Don. Consente Norina di giocare la sua parte in inganno, e discutono le strategie in un duetto vivace (Pronta figlio; purch'io non manchi - "Sono pronto, se non mi manca").
Act 2
Un salone nella casa di Don Pasquale
Ernesto è solo: lamentare il suo destino, che considera la sua decisione di lasciare Roma (Cercherò lontana terra - "cercherò una terra lontana"). Egli lascia la stanza proprio mentre entra Pasquale, vestito con la sua raffinatezza obsoleto, insieme ai suoi servi, a cui dà istruzioni ad ammettere Malatesta al suo arrivo. Si sfila intorno in suo grande costume, nella speranza che possa nascondere i suoi anni che avanzano.
Malatesta arriva con Norina al seguito, e la presenta a Pasquale come sua sorella, Sofronia, fresco fuori dal convento. Pasquale è percosso, e Norina interpreta la parte di una signora doveroso, modesto e sottomessa, per la soddisfazione di Pasquale. Norina acconsente alla proposta di matrimonio, che delizia Pasquale. Vuole inviare per il notaio di condurre la cerimonia subito - conveniente, Malatesta ha portato uno lungo, che aspetta in anticamera.
Malatesta recupera il notaio presunta, come servitori organizzare un tavolo. Prendendo il suo posto, il "notaio", scrive un contratto di matrimonio, come dettato da Malatesta e Pasquale (Fra da Una parta - "Between, da una parte"), dove il Don lascia in eredità tutti i suoi beni da amministrato da Sofronia. Il contratto è rapidamente redatto:. Segni Pasquale, ma, prima di Norina può apporre la sua firma, Ernesto irrompe Intendendo dire un addio definitivo, è stupito di vedere Norina per sposare Pasquale. Tuttavia, Malatesta persuade a non dire nulla (Figliol non mi scene lontano - "Figlio, non fanno una scena"), ed è costretto ad agire come testimone finale per la gioia di Don Pasquale.
Non appena il contratto è firmato, Norina abbandona la sua pretesa di docilità, e rifiuta l'abbraccio di Pasquale. Si annuncia la sua intenzione di insegnargli maniere, e di avere Ernesto come galante di accompagnarla passeggiate serali. Pasquale è inorridito a questa trasformazione, mentre Malatesta e Ernesto riesce a malapena a nascondere il loro divertimento (È RIMASTO là impietrato - "Se ne sta lì, pietrificato"). Summoning il personale domestico, Norina recita una lunga lista di richieste - più servi (giovane e bello in quel), carrozze e cavalli, mobili - e li istruisce per badare a spese raddoppiando tutti i loro salari. Pasquale è colpita a sua disgrazia, così Malatesta lo spinge ad andare a letto.
Act 3
Scene 1-5: Una stanza nella casa di Don Pasquale
Pasquale si trova in una stanza, circondato da pile di gioielli appena acquistati, abiti e simili, come i servi si agitano dentro e fuori l'appartamento di Norina (I Diamente PRESTO PRESTO - "I diamanti, presto, presto"). Costernato dai mucchi di bollette e fatture, il Don convoca il coraggio di affrontare la sua nuova moglie tirannico. Norina emerge, vestito per andare fuori. Egli cerca di ragionare con lei, ma lei paga poca attenzione (Dove corri in tanta fretta - "Dove si esegue in tanta fretta"). Egli suggerisce che se ne va, lui non può permettere il suo ritorno, un'idea che si incontra con falsità paternalistico (Via, caro sposino - "C'è, c'è, caro marito"), ma la discussione si conclude nel suo lui schiaffi. Mentre esce, fa cadere una nota che Pasquale raccoglie e legge. La nota è rivolta a Sofronia, organizzare un incontro in giardino con la sua senza nome, ammirando autore. Pasquale chiede un servo di convocare Malatesta, prima di lasciare la stanza.
I servi tornano e, tra di loro, in una sola volta si lamentano per la quantità di lavoro che sono stati fatti per fare, e rivelare quanto stanno godendo il dramma farsesco sviluppo tra Pasquale e la sua nuova moglie (Che interminabile andirivieni - "Tale infinita venire e andando! "). All'avvicinarsi dei Malatesta e Ernesto, però, escono, certi della più divertimento a venire. Malatesta ricorda Ernesto dei punti più fini del loro piano, e le ultime foglie. Il medico si muove in avanti per salutare Don Pasquale, che gli dice di assegnazione previsto di Norina, e il suo piano per esporre la sua infedeltà davanti a un magistrato. Malatesta lo convince a moderare il suo piano e Pasquale, credendolo un alleato, acconsente alle sue condizioni, durante la stampa la sua vendetta su Norina (Aspetta, aspetta, cara sposina - "Aspetta, aspetta, cara mogliettina").
Scene 6-7: Il giardino, adiacente la casa di Pasquale
Nel giardino, come la notte disegna, Ernesto canta del suo amore per Norina, mentre aspetta il suo arrivo (Una furtiva lagrima - "Come dolce"). Infine, Norina emerge, ed esprimono il loro amore: (Tornami un dir Che m'ami - "Diciamo ancora che mi ami"). Don Pasquale e Malatesta hanno osservato e, mentre si rivelano, Ernesto si copre con un mantello e corre a casa. Pasquale cerca di affrontare Norina - lui l'ha colto in flagrante - ma questo provoca solo una lotta che lascia il spluttering Don. Si rifiuta di lasciare a sua richiesta, così Malatesta, come per il suo accordo con Pasquale, prende il sopravvento. Fingendo di negoziare con Norina / Sofronia, dice Pasquale che l'unico modo per rendere il suo congedo sarà quello di consentire Ernesto di sposare la sua amata, la quale "Sofronia" disprezza quanto pare. Consensi Pasquale, e chiama a casa, da cui Ernesto ei servi emergono. Egli istruisce Ernesto inviare per il suo aspiranti sposa, ma Malatesta rivela che Norina è in realtà la donna Pasquale pensa sposato, mentre il vero Sofronia rimane in un convento. Tutti sono riconciliati, e la morale della storia - di non sposarsi in età avanzata - si rivela in un quartetto giocoso (La morale di tutto this - "La morale di tutto questo").
Programma e cast
Direzione musicale: Francesco Lanzillotta
Produzione: Irina Brook
Tappa: Noëlle Ginefri-Corbel
Costumi: Sylvie Martin-Hyszka
Illuminazione: Arnaud Jung
Coreografia: Martin Buczko
Don Pasquale: Michele Pertusi
Ernesto: Josh Lovell
Malatesta: Michael Arivony
Norina: Brenda Rae
Opera di Stato di Vienna
Trasporti pubblici
Linee della metropolitana : U1 , U2 , U4
Tram : 1 , 2 , D , J , 62 , 65
Autobus : 59A
Stazione locale: Badner Bahn
Soste: Karlsplatz / Opera
Le fermate dei taxi sono disponibili nelle vicinanze.
Parcheggio
Il parcheggio è di soli € 6, - per otto ore !
La Wiener Staatsoper e la ÖPARK Kärntner Ring Garage su Mahlerstraße 8 , sotto il " Ringstraßengalerien " , offrono i patroni della Vienna State Opera una nuova , ridotta parcheggio . È possibile parcheggiare nel Kärntner Ring Garage per un massimo di 8 ore e pagare solo un forfait di € 6, - . Basta convalidare il biglietto presso una delle macchine di sconto all'interno della Wiener Staatsoper . Verrà addebitata la tariffa normale per il tempo di parcheggio superiore a 8 ore. Le macchine di convalida possono essere trovate presso i seguenti controlli cappotto : Operngasse , Herbert von Karajan - Platz , e le gallerie destra e sinistra e balcone .
Importante : per ottenere lo sconto , si prega di disegnare un biglietto e non usare la carta di credito quando si entra in garage!
Dopo la svalutazione il tuo biglietto in Wiener Staatsoper è possibile pagare comodamente con carta di credito o in contanti presso i distributori automatici .
Le macchine accettano monete e banconote fino a 50 - . Euro . Tempo di parcheggio più di 8 ore verrà applicata la tariffa normale.
Storia
La struttura del teatro è stata progettata dall'architetto viennese August Sicard von Sicardsburg , mentre l'interno è stato progettato da decoratore d'interni Eduard van der NULL. E 'stato anche influenzato da altri artisti importanti come Moritz von Schwind , che dipinse gli affreschi nel foyer , e il famoso ciclo di affreschi sulla veranda " Zauberflöten " ( " Flauto Magico" ). Nessuno dei due architetti è sopravvissuto per vedere l'apertura del ' loro' casa opera: il sensibile van der Nüll suicida , e il suo amico Sicardsburg morì d'infarto poco dopo .
Il 25 maggio 1869, il teatro ha aperto solennemente di Mozart DON GIOVANNI alla presenza dell'imperatore Francesco Giuseppe e dell'imperatrice Elisabetta .
La popolarità del palazzo è cresciuto sotto l'influenza artistica dei primi direttori : Franz von Dingelstedt , Johann Herbeck , Franz Jauner , e Wilhelm Jahn . L'opera Vienna conosciuto il suo primo punto alto sotto la direzione di Gustav Mahler . Ha completamente trasformato le prestazioni del sistema obsoleto , ha aumentato la precisione e la tempistica delle prestazioni , e anche utilizzato l'esperienza di altri artisti degni di nota , come ad esempio Alfred Roller , per la formazione di una nuova estetica stadio .
Gli anni 1938-1945 sono stati un capitolo buio nella storia del teatro . Sotto il nazismo , molti membri della casa furono cacciati , perseguito, e uccisi , e molti lavori non sono stati autorizzati per essere giocato .
Il 12 marzo 1945, il teatro fu devastata durante un bombardamento , ma il 1 ° maggio 1945, la " Opera di Stato nel Volksoper " ha aperto con una performance di Mozart LE NOZZE DI FIGARO . Il 6 ottobre 1945, i " Teatri an der Wien " in fretta restaurati riaperti con il Fidelio di Beethoven . Per i prossimi dieci anni, la Staatsoper di Vienna operato in due sedi , mentre il vero quartier generale era stato ricostruito a una grande spesa
Il Segretario di Stato per i lavori pubblici , Julius Raab , annunciata il 24 maggio 1945 , che la ricostruzione del Teatro dell'Opera di Vienna dovrebbe iniziare immediatamente . Solo la facciata principale , lo scalone e il Schwind Foyer erano stati risparmiati dalle bombe . Il 5 novembre 1955 il Teatro dell'Opera di Vienna ha riaperto con un nuovo auditorium e tecnologia modernizzato . Sotto la direzione di Karl Böhm , Fidelio di Beethoven è stato brillantemente eseguito , e le cerimonie di apertura sono stati trasmessi dalla televisione austriaca. Il mondo intero capito che la vita cominciava di nuovo per questo paese che aveva appena riacquistato la sua indipendenza .
Oggi, il Teatro dell'Opera di Vienna è considerato uno dei più importanti teatri lirici del mondo, in particolare, è la casa con la più grande repertorio . E 'stato sotto la direzione di Dominique Meyer, dal 1 settembre 2010 .
Spettacoli: Me 27 Set 2023,
Spettacoli: Gi 19 Ott 2023,
Spettacoli: Sa 08 Giu 2024,
Spettacoli: Ve 29 Set 2023,
Spettacoli: Me 27 Set 2023,
Spettacoli: Gi 21 Mar 2024,