Elektra
December 2023 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Sinossi
Da una produzione di Elektra all'Opera Swedish Royal nel 2009: Marianne Eklöf come Klytaemnestra circondato dai membri del teatro coro.
Prima dell'inizio dell'opera
Dopo il sacrificio di Ifigenia sulla stratagemma che lei si sposa, Klytaemnestra è arrivato a odiare il marito Agamennone, che va in guerra contro Troia. Dopo il suo ritorno, con l'aiuto del suo amante Egisto, si uccide il marito e ora ha paura che il suo crimine sarà vendicato dai suoi altri figli, Elektra, Crisotemi e il loro fratello bandito Orest. Elektra è riuscito a trasmettere il suo fratello lontano, pur rimanendo dietro a mantenere viva la memoria di suo padre, ma per tutto il tempo, soffrendo il disprezzo della madre e tutta la corte.
L'azione
Cinque agenti cercano di lavare il cortile del Palazzo di Micene. Mentre fanno il loro lavoro, chiedono dove possono essere Elektra, e lei emerge dalle ombre, con uno sguardo selvaggio sul suo viso. I servi continuano commentando come è venuto per essere in quello stato e parlare di come l'hanno provocazione solo per ricevere insulti da lei. Solo un servitore mostra pietà per lei, ma lei è portata via dal sorvegliante di essere frustato.
Elektra torna per il suo rituale quotidiano in memoria di suo padre, che al suo ritorno da Troia è stato ucciso durante il bagno da Klytaemnestra e Egisto e trascinato nel cortile. Elektra ora inizia immaginando il giorno in cui suo padre sarà vendicato e poi della celebrazione conseguente in cui porterà la danza trionfale.
Crisotemide lascia il palazzo, ma, a differenza di Elektra, è mite e accomodante, ed è rimasto in buoni rapporti con Klytaemnestra e Egisto; lei gode i privilegi che vengono con l'essere una principessa. Si avverte la sorella che la madre ha in programma di chiudere Elektra in una torre, ma è respinto. Crisotemide non vuole continuare a vivere una mezza morte in casa sua: lei vuole andarsene, sposarsi e allevare i figli. Come suoni forti si sentono dentro, Elektra deride la sorella che è la sua festa di nozze. In realtà, Klytaemnestra è ancora una volta stato risvegliato dai suoi stessi incubi di essere ucciso da Orest. Crisotemide implora Elektra di lasciare, che desiderano solo di parlare con sua madre. Seguito da suo seguito, Klytaemnestra viene a fare un altro sacrificio per placare gli dèi, ma si ferma alla vista di Elektra e desidera che lei non fosse lì a disturbarla. Chiede agli dei per la ragione per i suoi fardelli, ma Elektra sua placa dicendo alla madre che lei è una dea stessa. Nonostante le proteste del caudatario e confidente, Klytaemnestra scende per parlare con Elektra.
Klytaemnestra confida alla figlia che ha sofferto incubi ogni notte e che ancora non ha trovato il modo di placare gli dei. Ma, lei sostiene, una volta che succede, lei sarà in grado di dormire di nuovo. Elektra stuzzica sua madre con piccoli pezzi di informazioni sulla vittima giusta che deve essere ucciso, ma lei cambia la conversazione a suo fratello e perché non gli è permesso indietro. Per orrore di Elektra, Klytaemnestra dice che è diventato pazzo e tiene compagnia con gli animali. Lei risponde che questo non è vero e che tutto l'oro che sua madre ha mandato non è stato utilizzato per sostenere il figlio ma di averlo ucciso.
Poi Elektra rivela che è quello di essere la vittima reale: è Klytaemnestra lei stessa. Lei prosegue descrivendo come gli dei devono essere placati una volta per tutte. Deve essere risvegliata e inseguito in giro per casa, proprio come un animale che viene cacciato. Solo quando lei vuole che tutto era finito e dopo invidiando detenuti nelle loro celle, lei verrà a rendersi conto che la sua prigione è il proprio corpo. A quel tempo, l'ascia con la quale ha ucciso il marito e che sarà consegnato a Orest da Elektra, cadrà su di lei. Solo allora i sogni si fermeranno. Il caudatario e confidente entrare e sussurrano a lei.
Klytaemnestra ride istericamente e, beffardo Elektra, foglie. Elektra si chiede cosa ha fatto sua madre ridere. Crisotemide viene a dirle: due messaggeri sono arrivati con la notizia che Orest è morto, calpestato dai suoi stessi cavalli. Come un giovane servitore esce dalla casa per andare a prendere il maestro, egli inciampa Elektra e Crisotemide. Elektra non relent e Crisotemide terrorizzata ascolta come la sorella chiede che il suo aiuto per vendicare il padre, Elektra continua a lodare la sorella e la sua bellezza, promettendo che Elektra deve essere il suo schiavo alla sua camera nuziale in cambio per l'assistenza in il suo compito. Crisotemide combatte la sorella e fugge. Elektra la maledice.
Determinato a farlo da solo, lei scava per l'ascia che ha ucciso suo padre, ma viene interrotto da un uomo misterioso che viene nel cortile. Sente che si aspetta di essere chiamato da all'interno del Palazzo perché ha un messaggio per la padrona di casa. Egli afferma di essere un amico di Orest, e dice che era con lui al momento della sua morte. Elektra addolora e l'uomo intuisce che lei deve essere un parente di Orest e Agamennone. Poi, preso alla sprovvista, lei lo riconosce: è Orest che è tornato sotto mentite spoglie. Elektra è inizialmente estatica, ma anche vergogna di ciò che è diventato e come lei ha sacrificato il suo proprio stato reale per la causa.
Tutor di Orest viene e interrompe i fratelli; il loro compito è pericoloso e tutto può compromettere esso. Il caudatario e confidente escono dal Palazzo e conducono Orest. Un grido si sente all'interno del Palazzo, poi un lamento triste. Elektra sorride brillantemente, sapendo che Orest ha ucciso sua madre. Egisto arriva, lui è entusiasta di aver sentito che Orest è morto e vuole parlare con i messaggeri. Elektra felicemente lo introduce all'interno del palazzo. Come urla Egisto e chiede aiuto, Elektra risponde: "Agamennone può sentire."
Crisotemide esce dal Palazzo affermando che Orest è dentro e che ha ucciso Klytaemnestra e Egisto. Un massacro è iniziato con i seguaci di Orest uccidere coloro che hanno sostenuto Egisto e la Regina. Elektra è estatico, Crisotemide va nel palazzo per stare con suo fratello, e Elektra comincia a ballare. Mentre raggiunge il culmine della sua danza, lei cade a terra: Elektra è morto. Sbattere la porta Palazzo, Crisotemide richiede il fratello. Non c'è una risposta.
Programma e cast
Direzione musicale: Simone Young
Produzione: Harry Kupfer
Prova scenica: Angela Brandt
Tappa: Hans Schavernoch
Costumi: Reinhard Heinrich
Clitennestra: Violeta Urmana
Elektra: Nina Stemme
Chrysothemis: Simone Schneider
Aegisth: Jörg Schneider
Orest: Christof Fischesser
Opera di Stato di Vienna
Trasporti pubblici
Linee della metropolitana : U1 , U2 , U4
Tram : 1 , 2 , D , J , 62 , 65
Autobus : 59A
Stazione locale: Badner Bahn
Soste: Karlsplatz / Opera
Le fermate dei taxi sono disponibili nelle vicinanze.
Parcheggio
Il parcheggio è di soli € 6, - per otto ore !
La Wiener Staatsoper e la ÖPARK Kärntner Ring Garage su Mahlerstraße 8 , sotto il " Ringstraßengalerien " , offrono i patroni della Vienna State Opera una nuova , ridotta parcheggio . È possibile parcheggiare nel Kärntner Ring Garage per un massimo di 8 ore e pagare solo un forfait di € 6, - . Basta convalidare il biglietto presso una delle macchine di sconto all'interno della Wiener Staatsoper . Verrà addebitata la tariffa normale per il tempo di parcheggio superiore a 8 ore. Le macchine di convalida possono essere trovate presso i seguenti controlli cappotto : Operngasse , Herbert von Karajan - Platz , e le gallerie destra e sinistra e balcone .
Importante : per ottenere lo sconto , si prega di disegnare un biglietto e non usare la carta di credito quando si entra in garage!
Dopo la svalutazione il tuo biglietto in Wiener Staatsoper è possibile pagare comodamente con carta di credito o in contanti presso i distributori automatici .
Le macchine accettano monete e banconote fino a 50 - . Euro . Tempo di parcheggio più di 8 ore verrà applicata la tariffa normale.
Storia
La struttura del teatro è stata progettata dall'architetto viennese August Sicard von Sicardsburg , mentre l'interno è stato progettato da decoratore d'interni Eduard van der NULL. E 'stato anche influenzato da altri artisti importanti come Moritz von Schwind , che dipinse gli affreschi nel foyer , e il famoso ciclo di affreschi sulla veranda " Zauberflöten " ( " Flauto Magico" ). Nessuno dei due architetti è sopravvissuto per vedere l'apertura del ' loro' casa opera: il sensibile van der Nüll suicida , e il suo amico Sicardsburg morì d'infarto poco dopo .
Il 25 maggio 1869, il teatro ha aperto solennemente di Mozart DON GIOVANNI alla presenza dell'imperatore Francesco Giuseppe e dell'imperatrice Elisabetta .
La popolarità del palazzo è cresciuto sotto l'influenza artistica dei primi direttori : Franz von Dingelstedt , Johann Herbeck , Franz Jauner , e Wilhelm Jahn . L'opera Vienna conosciuto il suo primo punto alto sotto la direzione di Gustav Mahler . Ha completamente trasformato le prestazioni del sistema obsoleto , ha aumentato la precisione e la tempistica delle prestazioni , e anche utilizzato l'esperienza di altri artisti degni di nota , come ad esempio Alfred Roller , per la formazione di una nuova estetica stadio .
Gli anni 1938-1945 sono stati un capitolo buio nella storia del teatro . Sotto il nazismo , molti membri della casa furono cacciati , perseguito, e uccisi , e molti lavori non sono stati autorizzati per essere giocato .
Il 12 marzo 1945, il teatro fu devastata durante un bombardamento , ma il 1 ° maggio 1945, la " Opera di Stato nel Volksoper " ha aperto con una performance di Mozart LE NOZZE DI FIGARO . Il 6 ottobre 1945, i " Teatri an der Wien " in fretta restaurati riaperti con il Fidelio di Beethoven . Per i prossimi dieci anni, la Staatsoper di Vienna operato in due sedi , mentre il vero quartier generale era stato ricostruito a una grande spesa
Il Segretario di Stato per i lavori pubblici , Julius Raab , annunciata il 24 maggio 1945 , che la ricostruzione del Teatro dell'Opera di Vienna dovrebbe iniziare immediatamente . Solo la facciata principale , lo scalone e il Schwind Foyer erano stati risparmiati dalle bombe . Il 5 novembre 1955 il Teatro dell'Opera di Vienna ha riaperto con un nuovo auditorium e tecnologia modernizzato . Sotto la direzione di Karl Böhm , Fidelio di Beethoven è stato brillantemente eseguito , e le cerimonie di apertura sono stati trasmessi dalla televisione austriaca. Il mondo intero capito che la vita cominciava di nuovo per questo paese che aveva appena riacquistato la sua indipendenza .
Oggi, il Teatro dell'Opera di Vienna è considerato uno dei più importanti teatri lirici del mondo, in particolare, è la casa con la più grande repertorio . E 'stato sotto la direzione di Dominique Meyer, dal 1 settembre 2010 .
Spettacoli: Me 01 Nov 2023,
Spettacoli: Do 26 Mag 2024,
Spettacoli: Lu 29 Apr 2024,
Spettacoli: Ve 29 Set 2023,
Spettacoli: Ma 13 Feb 2024,
Spettacoli: Ve 17 Nov 2023,