Il Barbiere di Siviglia
Maggio 2026 | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Immergiti nel mondo incantevole del capolavoro di Gioachino Rossini Il barbiere di Siviglia, una delle più grandi opere comiche di tutti i tempi. Questo capolavoro cattura il pubblico con la perfetta combinazione di brillantezza musicale e umorismo frizzante, che affascina da oltre 200 anni.
Nella storica cripta della Chiesa di San Pietro, vivrete da vicino l’opera di Rossini – una storia piena di arguzia, passione e intrighi, con le arie più famose del mondo operistico. Lasciatevi conquistare dal genio di Rossini e da una generosa dose d’amore e intrighi!
Leggermente ridotta e con accompagnamento al pianoforte, questa celebre opera si può vivere nella sua forma più pura, concentrandosi interamente sull’essenziale.
OPERA in the CRYPT rappresenta un autentico, onesto lavoro operistico e garantisce l’originale, così come scritto. Stabilita come il più piccolo teatro d’opera d’Austria, le rappresentazioni nella CRYPT colpiscono per intensità e qualità elevata.
La cripta mantiene una temperatura piacevole durante tutto l’anno.
Trama:
Atto 1
Il Conte Almaviva serenata ogni mattina la sua amata Rosina davanti al suo balcone. Il suo astuto amico, il barbiere Figaro, lo aiuta e rivela che il dottor Bartolo intende sposare la sua pupilla Rosina in previsione di una ricca eredità.
Nonostante la vigilanza di Bartolo, Rosina riesce a far cadere una lettera dal balcone, chiedendo il nome del cantante che ancora non conosce. Almaviva segue il suggerimento di Figaro e si fa chiamare “Lindoro”. Entusiasta, Rosina scrive a Lindoro una lettera d’amore.
Il maestro di musica Basilio avverte il dottor Bartolo di Almaviva e rivela che è Lindoro. Figaro, invece, dice a Rosina che il suo cugino innamorato Lindoro aspetta una lettera da lei.
Almaviva tenta in tutti i modi di avvicinarsi a Rosina. Si finge un soldato in cerca di alloggio, ma fallisce perché Bartolo, in quanto medico, non è obbligato a ospitare soldati.
Atto 2
Travestito da maestro di canto, “Don Alonzo”, Almaviva riesce finalmente ad entrare. Finge di sostituire il malato maestro di musica Basilio e dà una lezione di canto a Rosina. Nel frattempo, Figaro ottiene la chiave della porta del balcone affinché Rosina possa fuggire di nascosto durante la notte.
Quando Bartolo ascolta Almaviva e Rosina travestiti, trama per impedire la fuga e sposarli la stessa notte. Il Conte rivela allora la verità a Rosina, che accetta la fuga. Quando arriva il notaio incaricato di sposare Rosina e Bartolo, è costretto a certificare il matrimonio tra Rosina e Almaviva.
Il dottor Bartolo, accompagnato dalla polizia, trova la coppia appena sposata. Il Conte Almaviva gli consegna generosamente la dote di Rosina.
Programma e cast
Conte Almaviva, ammiratore di Rosina: Andrés Alzate
Dott. Bartolo, tutore di Rosina: Florian Pejrimovsky
Rosina: Eli Our
Figaro, barbiere: Jubin Amiri
Basilio, maestro di musica: Benedict Berndonner
Fiorello, servitore di Almaviva: Minhyeok Choi
Berta, vecchia governante del dott. Bartolo: Katharina Jing An Gebauer
Direzione musicale e regia generale: Ekaterina Nokkert

IT
EN
DE
FR
ES
RU
JP
RO
Piano dei posti