L´Orontea

Ordina biglietti
PreviousAprile 2029
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

In italiano e tedesco con sopratitoli in tedesco e inglese

Introduzione all’opera 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo

 

Orontea è un’opera con prologo e tre atti del compositore italiano Antonio Cesti, su libretto di Giacinto Andrea Cicognini (rivisto da Giovanni Filippo Apolloni).

 

Trama

Prologo
La Filosofia e l’Amore discutono su chi abbia più potere sull’umanità.

 

Atto I
La regina Orontea rinuncia all’amore, benché il suo consigliere Creonte la esorti a sposarsi per il bene del regno. Il giovane pittore Alidoro giunge a corte in cerca di rifugio dai briganti con la presunta madre Aristea. Racconta di essere fuggito dalla corte della regina Arnea di Fenicia. Nonostante il voto, Orontea si innamora di Alidoro, così come la cortigiana Silandra.

 

Atto II
Giacinta, travestita da giovane con il nome di “Ismero”, arriva alla corte e rivela di essere l’artefice dell’agguato ad Alidoro, inviata a ucciderlo dalla regina di Fenicia. Orontea riesce a stento a trattenersi dall’ucciderla con la spada. Creonte intuisce che la regina è innamorata di Alidoro e la rimprovera per la scelta di un comune mortale. Aristea si innamora di “Ismero”. Intanto Alidoro dipinge un ritratto di Silandra. Accecata dalla gelosia, Orontea irrompe e lui sviene. Pentita, gli lascia una corona e una lettera in cui confessa il suo amore.

 

Atto III
Creonte costringe Orontea a respingere Alidoro. In suo possesso si trova un medaglione reale, e viene accusato di furto. Aristea spiega la provenienza dell’oggetto, rivelando che Alidoro è in realtà Floridano, il figlio perduto del re di Fenicia. Da bambino era stato rapito da pirati guidati dal marito di Aristea ed era stato allevato da lei come un figlio. Ora è libero di sposare Orontea.

 

Programma e cast

Opera da camera Vienna

© Peter M. Mayr
©
Eventi correlati