Lady Magnesia, Zweimal Alexander
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
In tedesco con sopratitoli in tedesco e inglese
Introduzione all’opera 30 minuti prima dell’inizio della rappresentazione
Commedie nere, drammi criminali o parodie d’opera? I due atti unici Lady Magnesia (composto nel 1975) e Alexandre Bis (Due volte Alessandro, composto nel 1937) sono difficili da classificare, proprio come i loro due versatili creatori, Mieczysław Weinberg e Bohuslav Martinů. Il punto di partenza è lo stesso in entrambe le opere: un marito accusa la moglie di infedeltà e prende le misure che ritiene opportune. Tuttavia, i piani presto sfuggono di mano: George vuole uccidere Magnesia, ma si lascia trascinare in conversazione con lei. Alexandre, invece, mette in scena una commedia degli equivoci per mettere alla prova la fedeltà della moglie – ma è proprio in quel momento che lei comincia a sognare una relazione. Là dove ad esempio il Così fan tutte di Mozart cala il sipario, queste opere iniziano davvero: la diffidenza degli uomini porterà a un lieto fine? Una prova di fedeltà richiesta porterà chiarezza, forse persino purificazione, oppure causerà soltanto la rottura della relazione? Le due opere offrono infine risposte diverse, che Weinberg e Martinů esprimono con rotture ironiche, intermezzi jazz e immaginazione bizzarra.