Medea

Ordina biglietti
PreviousAprile 2030
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

In italiano, francese e tedesco con sopratitoli in tedesco e inglese

Introduzione all’opera 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo

 

Infanticida, vendicatrice, ladra – tra le figure femminili della mitologia antica, Medea è una di quelle che nel corso dei millenni ha ricevuto più rifiuto e condanna. Eppure la principessa della Colchide sacrifica quasi tutto per amore del greco Giasone: deve abbandonare sia la famiglia che la patria quando lo aiuta a rubare il Vello d’oro. Durante la lunga fuga attraverso il Mediterraneo nascono due figli. A Corinto, dove la famiglia ottiene asilo, Giasone abbandona Medea per il suo antico amore giovanile. Colpita profondamente, Medea uccide i propri figli. Mentre l’opera barocca rappresentava Medea per lo più come una furia invasata, Franz Grillparzer prese le sue difese intorno al 1820 nella trilogia Il vello d’oro. Dal XX secolo in poi, la storia culturale ha osato un’altra prospettiva su questa figura disprezzata: ad esempio, si è denunciato che la sua vicenda è stata sempre raccontata da una prospettiva maschile, dove una donna capace di scuotere il mondo maschile non poteva che essere rappresentata con pregiudizio. Insieme al direttore Benjamin Bayl, la regista Corinna von Rad indaga il mito e si chiede come possa presentarsi un racconto di Medea nel 2026. Sulla base delle numerose – soprattutto barocche – messe in musica e teatralizzazioni del soggetto, nasce una serata che guarda anche agli sviluppi sociali attuali.

 

Programma e cast

Opera da camera Vienna

© Peter M. Mayr
©
Eventi correlati